
Formazione medica
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1989.
Abilitazione all’esercizio della professione conseguita ad aprile 1989.
Specializzazione in Oftalmologia conseguita il 20-07-1993 presso l’Università degli studi Tor Vergata di Roma.
Iscritto all’Albo professionale dei Medici chirurghi di Roma con numero d’Ordine 40936.
Conosce la lingua inglese.
Esperienze professionali
Medico chirurgo oculista libero professionista esperto in OCT, topografia corneale e nei calcoli biometrici per l’individuazione del cristallino da inserire durante l’intervento di cataratta, sia in occhi normali sia patologici o sottoposti a chirurgia refrattiva.
Dal 1994 esercita attività di sala operatoria per la Chirurgia della cataratta, del glaucoma e vitreoretinica, sia direttamente sia come aiuto/assistente, con una media di circa 600 interventi chirurgici annui.
Dal 2015 conduce un proprio studio oculistico.
Dal 1999 – Consulente presso il Centro diagnostico Ostiense di Roma dove svolge: interventi chirurgici di cataratta; esami OCT, topografia corneale e biometrie; visite oculistiche private; visite oculistiche preventive e periodiche.
Da novembre 2005 – Consulente presso il Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta con attività di visite oculistiche private.
2016 – Consulente per Leonardo S.p.a. con attività di visite oculistiche di checkup e visite preventive e periodiche.
Per vari periodi tra il 1997 e il 2002 – Attività libero professionale di coordinamento e prevenzione presso la sede romana dell’Unione Italiana Ciechi.
Da dicembre 1996 a febbraio 1997 – Consulente per la Banca Nazionale del Lavoro, Direzione Generale per visite oculistiche.
Da maggio a dicembre 1998 – Oculista ambulatoriale SUMAI presso l’ASL di Latina.
Da luglio ad agosto 1998 – Attività in ambulatorio oculistico presso l’INAIL di Latina.
Da gennaio a settembre 1994 e da gennaio a ottobre 1995 – Collaboratore per un progetto di Studio epidemiologico della patologia oculare con rischio di cecità svolto per l’Università Tor Vergata di Roma.
Titolo e riconoscimenti
Ad oggi, è autore di 22 pubblicazioni scientifiche tra articoli, interventi e atti di congresso.
Partecipa regolarmente a convegni e corsi di formazione (nazionali ed internazionali) per aggiornamento in particolare sulle nuove tecniche per la chirurgia della cataratta e del glaucoma, sulle patologie vitreo retiniche, sulla chirurgia refrattiva nonché sulle nuove metodologie diagnostiche per la diagnosi precoce del glaucoma.
Dal 1996 utilizza il Nerve fiber Analyzer per lo studio dello spessore degli strati delle fibre nervose retiniche peripapillari nel glaucoma. Utilizzo dei fluorangiografi digitalizzati per l’esecuzione di fluorangiografie e angiografie al verde di indocianina.