Diatermocoagulazione
Cos’è la diatermocoagulazione?
Nota anche come elettrocoagulazione, la diatermocoagulazione è una tecnica terapeutica usata in Dermatologia per il trattamento e l’asportazione di piccole porzioni di tessuto cutaneo.
A cosa serve la diatermocoagulazione?
La diatermocoagulazione è una procedura ambulatoriale mini-invasiva che serve ad eliminare i condilomi e altri disturbi cutanei. L’intervento è eseguito in anestesia locale e la sua durata dipende dal numero e dall’estensione delle lesioni da trattare.
Come si fa la diatermocoagulazione?
Per eseguire la diatermocoagulazione, il dermatologo usa il diatermocoagulatore, uno strumento che genera corrente elettrica ad alta frequenza e ad impulsi che, a contatto con la zona da trattare, genera il passaggio della corrente elettrica e un effetto termico capace di incidere e cicatrizzare la pelle rimuovendo l’affezione cutanea.
Cosa sapere prima di sottoporsi alla diatermocoagulazione?
L’elettrocoagulazione è un trattamento che dura circa mezz’ora e viene eseguito in anestesia locale perché può causare bruciore o dolore.
Per informazioni scrivi una e-mail a centraleoperativa.cd@hcir.it oppure compila il form.