Ecografia renale e vescicale
Cos’è l’ecografia renale e vescicale?
L’ecografia renale e vescicale è un esame di diagnostica per immagini che usa gli ultrasuoni – del tutto innocui per la salute – per mostrare su un monitor le pareti interne dell’apparato urinario e degli organi attigui: reni, vie urinarie, vescica, ghiandole surrenali, peritoneo e, negli uomini, la prostata.
A cosa serve l’ecografia renale e vescicale?
L’ecografia dell’apparato urinario è necessaria per valutare la dimensione e la forma degli organi coinvolti, e per indagare la presenza di cisti, tumori, calcoli renali, malformazioni.
L’ecografia di reni e vescica è un valido esame di supporto anche in caso di ematuria – sangue nelle urine – e ipertrofia prostatica.
Come si esegue l’ecografia renale e vescicale?
Per eseguire l’ecografia dell’apparato urinario il medico invita il paziente a stendersi sul lettino ambulatoriale in posizione supina (a pancia in su), poi spalma il gel liquido sull’addome per usare con agio la sonda ecografica.
Durante l’esame potrebbe essere necessario assumere altre posizioni, per esempio mettersi su un fianco o proni (a pancia in giù) per osservare meglio alcuni organi.
Cosa bisogna sapere prima di sottoporsi all’ecografia renale e vescicale?
L’ecografia renale e vescicale richiede una precisa preparazione:
- la sera che precede l’esame non mangiare legumi, pane, pasta, riso e bibite gasate;
- nei due giorni che precedono l’esame assumere due compresse di
- carbone vegetale dopo ogni pasto;
- il giorno dell’esame presentarsi a digiuno da almeno 8 ore. se l’appuntamento è il pomeriggio è possibile fare colazione la mattina con tè e 2-3 fette biscottate mantenendo, comunque, le 8 ore di digiuno prima dell’orario fissato per l’esame;
- è necessario presentarsi all’appuntamento con la vescica piena, terminando di bere 1,5 litri di acqua naturale entro un’ora prima dell’esame.
Il paziente è invitato a portare con sé esami ecografici analoghi eseguiti in precedenza.