L’insulino resistenza è una condizione in cui l’organismo manifesta un atteggiamento di opposizione all’insulina, l’ormone secreto dal pancreas per regolare i livelli di zuccheri nel sangue attraverso l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule.
Se le cellule del nostro corpo diventano meno sensibili all’azione dell’insulina, il pancreas è costretto a produrne sempre di più per ottenere una risposta adeguata. La conseguenza immediata è un innalzamento dei livelli di insulina nel sangue (noto come iperinsulinemia), situazione che predispone a un più alto rischio di morte prematura e in molti casi anche all’infertilità.
Le cause dell’insulino resistenza
La cause dell’insulino resistenza sono molteplici, e la principale è l’eccesso di grasso corporeo, ma anche la predisposizione genetica, la scarsa attività fisica, o una dieta ricca di zuccheri raffinati e di alimenti processati possono essere rilevanti. Inoltre, l’insulino resistenza può essere associata ad altre patologie, come le malattie infiammatorie, la sindrome dell’ovaio policistico, l’ipertensione e il colesterolo alto.
I sintomi e gli effetti della resistenza all’insulina
Riconoscere i sintomi e trattare la resistenza all’insulina è necessario per evitare la comparsa di malattie importanti come il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari. L’insulino resistenza può manifestarsi con la fame persistente anche dopo aver mangiato, con l’affaticamento soprattutto dopo i pasti, con la difficoltà eccessiva di perdere peso e con la comparsa di macchie scure soprattutto nelle pieghe di collo, ascelle e inguine. Quasi sempre la terapia corretta è trattare l’eccesso ponderale alla base.
L’insulino resistenza è una condizione che può compromettere la fertilità aumentando anche il tasso di aborti. Ciò accade perché l’eccessiva quantità di insulina in circolo nel sangue può compromettere l’equilibrio ormonale: aumentando la quantità di androgeni nella circolazione sanguigna, come il testosterone, si manifestano disturbi nel processo di ovulazione.
In caso di sospetta resistenza all’insulina, è necessario rivolgersi a un medico specialista di Endocrinologia e malattie metaboliche che oltre a specifici esami di laboratorio, come la misurazione della glicemia a digiuno, il test dell’emoglobina glicata, dell’insulina e della tolleranza al glucosio orale, può prescrivere ai pazienti terapie personalizzate evitando il rischio di sviluppare complicanze.